Gulp!!! io di solito lo compro fatto però devo dire che la specialità sta tutta nel basilico che usi. Quello che cresce a Genova ha un sapore molto particolare, e delicato. Quello che si trova in giro ha un retrogusto di menta che lo rende immangiabile. Il segreto è tutto lì, per il resto pinoli, olio di oliva extravergine, sale, grana padano se vuoi aglio ....
Tesoro, devo aggiornarti... sul balcone ho una bella pianta di basilico profumatissima...che curo con tanto amore!! infatti mi spiace quasi usare le foglie per fare il pesto sigh sigh...
Ma io nel pesto alla genovese ci metto anche il pecorino sardo assieme al parmigiano (ti prego non romano che non centra nulla, l'unico vero pecorino è sardo), la ricetta lo prevede; poi il basilico i pinoli e l'aglio: quello ci va per forza, anche xche così si conserva un po' più a lungo. Un consiglio per mantenerlo di un verde un po' più brillante, oppure se noti che il tuo basilico ha un sapore un po troppo forte (di menta come dice pier) aggiungi delle foglioline di lattuga.
A Camogli credo lo preparano aggiungendo anche la prescinsêua
Io sti Barbagiuai non li ho mangiati, o meglio ho mangiato i ravioli fritti che come aperitivo una volta si usavano (tipo quelli di borragine o spinaci). E i pansotti di zucca li ho sempre mangiati nella maniera classica, cioè bolliti e saltati con del burro, quindi non posso aiutarti. ^-^ Cmq ti posso consigliare di accostare, nel ripieno di zucca, un formaggio piuttosto saporito e sapido; xche se no la zucca risulta troppo dolce...
eresia!! con la rucola non è pesto e poi il philadelfia??? Bivuz ma allora è vero che voi rivieraschi remate ancora contro la repubblica di genova che vi ha sottomesso con la sua flotta :P
W il dogeee!!! :)
ma poi ... tutto sto daffare in cucina per il magnifico?? eh eh rubacuori :P
Ahhhhhhhhhhhhh (suono aspirato di stupore e orrore assieme), noi rivieraschi il pesto lo sappiamo fare, e pure meglio! ^_^ Al massimo quella di BV era una licenza culinaria!
Gulp!!!
RispondiEliminaio di solito lo compro fatto però devo dire che la specialità sta tutta nel basilico che usi.
Quello che cresce a Genova ha un sapore molto particolare, e delicato. Quello che si trova in giro ha un retrogusto di menta che lo rende immangiabile.
Il segreto è tutto lì, per il resto pinoli, olio di oliva extravergine, sale, grana padano se vuoi aglio ....
http://www.mangiareinliguria.it/consorziopestogenovese/pestogenovese.php
Tesoro, devo aggiornarti... sul balcone ho una bella pianta di basilico profumatissima...che curo con tanto amore!! infatti mi spiace quasi usare le foglie per fare il pesto sigh sigh...
RispondiEliminaBimboverde!!! Dimmi le dosi, però! Posso farlo con il minipimer o devo davvero procurarmi l'attrezzo di marmo!?
RispondiEliminaCocchiere che efficienza! Complimenti ;-)
RispondiEliminaCocchiere che efficienza! Complimenti ;-)
RispondiEliminaUna mia amica mi ha suggerito di aggiungere mandorle tritate precedentemente tostate in padella.
RispondiEliminaUn bacio cara
ma scusa c'è bimboverde ligure e pure cuoco...cmq mi invito a pranzo a patto che non venga summerwind che mangia tutto :D
RispondiEliminaAmoon, però il pesto è genovese, come Pier...
RispondiEliminaE poi il cuoco ligure ha suggerito di fare il pesto con la rucola ed il philadelphia o_O'
RispondiEliminaMa io nel pesto alla genovese ci metto anche il pecorino sardo assieme al parmigiano (ti prego non romano che non centra nulla, l'unico vero pecorino è sardo), la ricetta lo prevede; poi il basilico i pinoli e l'aglio: quello ci va per forza, anche xche così si conserva un po' più a lungo.
RispondiEliminaUn consiglio per mantenerlo di un verde un po' più brillante, oppure se noti che il tuo basilico ha un sapore un po troppo forte (di menta come dice pier) aggiungi delle foglioline di lattuga.
A Camogli credo lo preparano aggiungendo anche la prescinsêua
Vittorio e allora da questi liguri facciamoci dare anche la ricetta dei Barbagiuai, che dici?
RispondiEliminaIo sti Barbagiuai non li ho mangiati, o meglio ho mangiato i ravioli fritti che come aperitivo una volta si usavano (tipo quelli di borragine o spinaci).
RispondiEliminaE i pansotti di zucca li ho sempre mangiati nella maniera classica, cioè bolliti e saltati con del burro, quindi non posso aiutarti. ^-^
Cmq ti posso consigliare di accostare, nel ripieno di zucca, un formaggio piuttosto saporito e sapido; xche se no la zucca risulta troppo dolce...
eresia!!
RispondiEliminacon la rucola non è pesto e poi il philadelfia??? Bivuz ma allora è vero che voi rivieraschi remate ancora contro la repubblica di genova che vi ha sottomesso con la sua flotta :P
W il dogeee!!! :)
ma poi ... tutto sto daffare in cucina per il magnifico?? eh eh rubacuori :P
Ahhhhhhhhhhhhh (suono aspirato di stupore e orrore assieme), noi rivieraschi il pesto lo sappiamo fare, e pure meglio! ^_^
RispondiEliminaAl massimo quella di BV era una licenza culinaria!
Ma figuratevi se mi sbatto così per un uomo...solo per gli amici: a cena c'erano il mio migliore amico e sua mamma!!!
RispondiEliminaAllora com'è andata la cena?
RispondiEliminaUn bacio cara e buon sabato!
dai pier, non farti pregare! XD
RispondiElimina